L'aumento dei prezzi immobiliari nell'area dell'euro ha continuato a rallentare nel 2008, ribadendo il trend di moderazione emerso negli ultimi tre anni dopo il periodo di forte crescita durato fino al 2005. Secondo i dati piu' recenti contenuti nel bollettino mensile di febbraio della banca centrale europea (Bce) la crescita dei prezzi delle case e' diminuita, in Eurolandia, dal picco del 7,7% della prima meta' del 2005 al 2,7% della prima meta' del 2008, in netto contrasto con il tasso di crescita medio del 6,6% del periodo 1999-2005. Le notevoli differenze regionali continuano a caratterizzare l'evoluzione dei prezzi delle case nell'area, ...>>
L'aumento dei prezzi immobiliari nell'area dell'euro ha continuato a rallentare nel 2008, ribadendo il trend di moderazione emerso negli ultimi tre anni dopo il periodo di forte crescita durato fino al 2005. Secondo i dati piu' recenti contenuti nel bollettino mensile di febbraio della banca centrale europea (Bce) la crescita dei prezzi delle case e' diminuita, in Eurolandia, dal picco del 7,7% della prima meta' del 2005 al 2,7% della prima meta' del 2008, in netto contrasto con il tasso di crescita medio del 6,6% del periodo 1999-2005. Le notevoli differenze regionali continuano a caratterizzare l'evoluzione dei prezzi delle case nell'area, ...>>