Nel pacchetto di rinvii spicca la sospensione fino al 30 giugno 2011 delle imposte a carico dei terremotati in Abruzzo, la tolleranza “forzata” per i taxisti abusivi e la possibilità dei comuni – almeno fino al 31 marzo 2011 – di utilizzare il 75% del ricavato degli oneri di urbanizzazione per spese correnti.
Abruzzo (articolo 2, comma 3). Per i terremotati dell’Abruzzo è sospesa la riscossione delle rate in scadenza tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2011.
Autorità ambito territoriale ottimale. Slitta la soppressione degli Aato rifiuti e acqua.
Autotrasporto. Proroga del cosiddetto “ecobonus” per un importo pari a 30 milioni rinvenienti dalle risorse stanziate a favore dell’autotrasporto.
Banche popolari. Si prevede che nessun socio può detenere azioni in misura eccedente lo 0,50% del capitale sociale. La banca, appena rileva il superamento di tale limite, contesta al detentore la violazione del divieto. Le azioni eccedenti devono essere alienate entro il 31 marzo 2011; trascorso tale termine, i relativi diritti patrimoniali maturati fino all’alienazione delle azioni eccedenti vengono acquisiti dalla banca.
Benzinai (articolo 2, comma 5). Confermata anche per l’anno d’imposta 2011 la deduzione forfettaria dal reddito d’impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburanti. Saranno le Entrate a fissare i nuovi importi dello sgravio nel rispetto del limite di spesa complessiva di 24 milioni.
Bonus maturità. Slitta ancora la norma sulla valorizzazione del percorso scolastico per far partire in vantaggio nei test d’ingresso alle facoltà a numero chiuso gli studenti più bravi. Lo slittamento è, per ora, fino al 31 marzo 2011. Quindi è ancora possibile, in teoria, far partire la norma dall’anno accademico 2011-2012. Tutto ciò ovviamente a meno che un successivo Dpcm faccia slittare tutto a fine dicembre 2011.
Case fantasma. Ci sono tre mesi in più per l’emersione delle case fantasma.
Comunicazione stipendi. Slitta al 31 marzo 2011 anche l’obbligo da parte dei sostituti d’imposta di comunicare mensilmente per via telematica i dati su retribuzioni e contribuzioni.
Consiglio nazionale della pubblica istruzione (Cnpi). Che viene prorogato fino al 31 marzo 2011.
Crisi finanziaria (articolo 2, commi da 13 a 17). Si autorizza Bankitalia a prorogare o provvedere all’estensione della linea di credito già esistente per garantire all’Italia l’adempimento di obblighi internazionali sul fronte degli interventi del Fondo monetario internazionale. Su tali prestiti è accordata la garanzia dello Stato per il rimborso del capitale, per gli interessi maturati e per la copertura di eventuali rischi di cambio.
Esami di abilitazione. Prorogata al 31 marzo 2011 la possibilità per i laureati “vecchio ordinamento” di poter sostenere le prove per l’ammissione alle professioni di dottore agronomo e forestale, architetto, assistente sociale, attuario, biologo, chimico, geologo, ingegnere e spicologo, secondo l’ordinamento previgente al Dpr 328 del 2001. Vale a dire sostenendo due prove d’esame, invece che le quattro previste dal citato decreto e potendo iscriversi a tutti i settori dell’albo professionale.
Istituto superiore di sanità. Slitta al 31 marzo 2011, dal 28 febbraio 2011, l’obbligo della relazione annuale per il ministro della Salute predisposta dall’Istituto superiore di sanità.
Lavoro. In caso di sospensione dal lavoro o per crisi aziendale, viene prorogata la possibilità che tali lavoratori possano beneficiare dei fondi in deroga. Inoltre, sempre per fronteggiare la crisi, si consente di adeguare anche nel 2011 le norme che disciplinano i fondi di solidarietà per i settori non coperti dalla cassa integrazione.
Lavoro accessorio. Prorogata la possibilità, per i percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito, di offrire prestazioni di lavoro accessorio in tutti i settori produttivi, compresi gli enti locali e nel limite massimo di 3mila euro per anno solare.
Mediocredito. Proroga della destinazione da parte del Cipe al fondo per il mediocredito centrale a favore delle pmi.
Pay back farmaceutico. Proroga al 31 marzo 2011 della possibilità per le aziende farmaceutiche di sospendere la riduzione del 5% dei prezzi, compresi i farmaci immessi in commercio dopo il 2006.
Piano di rientro del debito di Roma (articolo 2, comma 9). Riscritte alcune norme sulla gestione commissariale del comune di Roma.
Potenziamento controlli in materia ambientale (articolo 2, comma 4). Sono prorogate le attività di controllo (e i relativi finanziamenti) del ministero dell’Ambiente, dell’Icram, e degli enti parco.
Pubblico impiego. L’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni, approvate successivamente al 30 settembre 2003, è prorogata fino al 31 marzo 2011. Proroghe anche – alla medesima data – per la stabilizzazione e assunzione negli enti pubblici, corte dei conti, polizia di stato, vigili del fuoco e per i concorsi all’Ispra.
Quote latte. Proroga del commissario straordinario di controllo sull’assegnazione delle quote latte.
Raccolta differenziata in Campania. Slitta al 31 marzo 2011 la possibilità che le sole attività di raccolta, di spazzamento e di trasporto dei rifiuti e di smaltimento o recupero inerenti alla raccolta differenziata continuino a essere gestite secondo le attuali modalità e forme procedimentali dai comuni campani.
Regione Campania: piano di stabilizzazione finanziaria. Slitta al 31 marzo 2011 il termine (in scadenza il 31 dicembre 2010) per l’adozione del piano di stabilizzazione finanziaria della regione Campania, che dovrà essere approvato dal Tesoro. Tra gli interventi indicati nel piano la regione Campania può includere l’eventuale acquisto del termovalorizzatore di Acerra anche mediante l’utilizzo, previa delibera del Cipe, della quota regionale delle risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate.
Reti di energia. Slitta al 31 marzo 2011 il termine per il raggiungimento dell’intesa tra Stato e regioni e province autonome in materia di reti di energia. Se non si trova l’accordo, interverrà il governo.
Ricognizione risorse regioni e province autonome. Slitta al 31 marzo 2011 l’adozione da parte di regioni e province autonome della riprogrammazione prevista dall’articolo 6-bis del decreto legge 112 del 2008, che definisce modalità, impiego e criteri per assicurare la qualità della spesa.
Sicurezza sul lavoro. Slitta al 31 marzo 2011 il decreto del Lavoro, d’intesa con la protezione civile, per l’individuazione delle regole sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per le organizzazione di volontariato della protezione civile, compresi i volontari di Croce Rossa, alpini e vigili del fuoco.
Situazione economica del Belpaese. Viene anticipata al 31 marzo 2011 il termine per il Tesoro di presentare la relazione generale sulla situazione economica del Paese per l’anno precedente.
Sportelli unici immigrazione. Rinnovati di un anno i contratti di lavoro per completare le procedure di emersione del lavoro irregolare. Costo dell’intervento: 19,1 milioni per il 2011.
Sostegno alle attività produttive. Le convenzioni in tema di gestione delle residue funzioni statali in materia di sostegno alle attività produttive previste dall’articolo 3 della legge 489 del 1993 nonché alle imprese colpite dalle eccezionali avversità atmosferiche e dagli eventi alluvionali del novembre 1994, possono essere prorogate, per motivi di pubblico interesse, non oltre il 31 marzo 2011 con una riduzione di almeno il 10% delle relative commissioni.
Tasse sospese in Veneto (articolo 2, comma 2). Fino al 30 giugno 2011.
Televisione. I soggetti che esercitano attività televisiva nazionale attraverso più di una rete non possono, prima del 31 marzo 2011, acquisire partecipazioni in imprese editrici di giornali quotidiani o partecipare alla costituzione di nuove imprese editrici di giornali quotidiani. Il divieto si applica anche alle imprese controllate o collegate ai sensi dell’articolo 2359 Codice civile.
Torna il finanziamento del 5 per mille (articolo 2, comma 1). In arrivo per il 2011 (con riferimento alle dichiarazioni dei redditi 2010) la proroga del 5 per mille. Avrà in dote 400 milioni, di cui 100 milioni da indirizzare per i malati di Sla.
Trasporto pubblico locale. Slitta al 31 marzo 2011 (dal 31 dicembre 2010) la cessazione delle gestioni di affidamento del trasporto pubblico locale in regime difforme da quello previsto dall’articolo 23-bis del decreto legge 112 del 2008.
Turn over università. Resta al 50% fino al 31 marzo 2011.
Wi-fi. Slitta ancora, stavolta al 31 marzo 2011, l’accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni con strumenti diversi dalla carta d’identità elettronica e della carta nazionale dei servizi.
Pubblicato il 30 dicembre 2010 da muitaliano