Edilizia residenziale, arriva il doc per le case di qualita'

 Edilizia residenziale, arriva il doc per le case di qualita'

Anche le case avranno la loro Denominazione di Origine Controllata: e' sufficiente garantire la qualita' dell'edilizia residenziale, certificare la riduzione dei consumi energetici e migliorare il comfort di vivibilita'. Le case verdi Doc avranno delle Linee guida da rispettare, sgravi per le giovani coppie, possibilita' di vincolare i piani regolatori. A prevedere un vero e proprio marchio di qualita' per edifici eco-compatibili e' la proposta di legge 'Sistema casa di qualita' (n.1952), di recente assegnata presso la commissione Ambiente della Camera. La proposta di legge, formata da 7 articoli, esordisce cosi': e' istituito 'un sistema unico per la qualita' dell'edilizia residenziale', denominato 'casa qualita', per 'armonizzare' le disposizioni 'nazionali, regionali e degli enti locali' relative ai 'parametri per la valutazione' delle costruzioni per assicurarne 'la sostenibilita' ambientale, il contenimento energetico e il benessere fisico e psichico dei fruitori'.

Edilizia residenziale, arriva il doc per le case di qualita'

 

L'articolo 2 sottolinea il carattere di legge-quadro, in attuazione dell'articolo 117 della Costituzione, per promuovere 'i principi fondamentali nel governo del territorio, di edilizia e di efficienza energetica'. Il campo di applicazione (comma 2) viene delimitato a edifici residenziali per nuove costruzioni, per manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione, per ampliamenti volumetricamente superiori al 20% dell'intero edificio. Entro 4 mesi dall'entrata in vigore della legge, su proposta del ministro dell'Ambiente, sono approvate specifiche Linee guida (articolo 3) per le regioni, recanti i metodi di calcolo e i requisiti minimi del sistema 'Casa qualita' (efficienza energetica, soddisfacimento delle esigenze psico-fisiche dei fruitori, oppure classificazione delle singole unita' immobiliari in categorie di qualita' decrescente contrassegnate con le lettere A, B, C, D) o l'attribuzione della certificazione 'Casa qualita' eco-compatibile'. Allo Stato e' affidata la promozione (art. 5) di 'apposite iniziative di sostegno del settore immobiliare', destinate 'esclusivamente' al sistema 'Casa qualita'. Per favorirne la diffusione, ogni regione, provincia o comune puo' prevedere incentivi finanziari e premi con particolare riferimento alle giovani coppie per la prima abitazione. Regioni e comuni, nell' assegnazione delle aree per l'edilizia sovvenzionata, dovranno dare 'la priorita' ai programmi che aderiscono al sistema Casa qualita'. I comuni avranno la facolta' di vincolare l'edificabilita' di aree del piano regolatore al sistema 'Casa qualita' e prevedere riduzioni delle aliquote dell'Ici per le unita' immobiliari con certificazione 'Casa qualita' eco-compatibile'.
2 marzo