per vendere casa ci vuole più tempo

Nel primo trimestre 2011 i tempi di attesa per chi vende casa si sono allungati di una settimana rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, e una salita dell'euribor potrebbe rendere incerta la ripresa nei prossimi mesi.

Secondo l'indagine dell'ufficio studi idealista.it, però, le tempistiche si riducono molto nel caso di mercati immobiliari di maggiori dimensioni come roma, milano e firenze

A marzo i giorni necessari per una compravendita sono saliti a 150, dai 138 dello stesso periodo del 2010, a attestandosi sui 5 mesi è quanto rileva l’ultima indagine dell’ufficio studi di idealista.it, basata sul tempo di permanenza degli annunci di seconda mano di privati e agenzie pubblicati sul portale

le tempistiche si riducono notevolmente nel caso dei mercati immobiliari di maggiori dimensioni: roma (132 gg) e milano (139 gg) sono le realtà più dinamiche, seguite da firenze (148 gg) più lente le vendite a bologna (156 gg), napoli (162 gg), genova (167 gg), bari (170 gg) e torino (174 gg), mentre nel ranking delle principali province italiane i tempi più lunghi per vendere casa si registrano a palermo (199 gg) e verona (204 gg), entrambe attestare sopra i sei mesi

secondo vincenzo de tommaso, responsabile ufficio studi di idealista.it: “l’eccesso di offerta accumulatasi negli ultimi dodici mesi e una domanda molto selettiva portano alla stagnazione delle compravendite. una situazione che rischia di protrarsi anche per i mesi primaverili storicamente molto propizi per le transazioni. il 7 aprile sapremo cosa succederà all'euribor, ma un nuovo aumento dei tassi sembra imminente e questo potrebbe rendere la ripresa ancora più stentata”