Vendere casa da soli: quali problemi?

Quando si vuole vendere casa, molto spesso si è por­tati a pen­sare che il “fai da te” possa fun­zionare egre­gia­mente, oltre a per­me­t­tere un certo risparmio sulle com­mis­sioni da pagare all’agenzia immobiliare.

Non si pensa però forse agli incon­ve­ni­enti che una ven­dita orga­niz­zata pri­vata­mente può avere, che se esam­i­nati dovreb­bero far ricon­sid­er­are la pos­si­bil­ità di affi­darsi ad un pro­fes­sion­ista del settore.

In primo luogo, dopo aver messo il cartello sul por­tone del palazzo dove è sit­u­ato l’immobile, ver­remo con­tat­tati da tutti i pas­santi e curiosi, alcuni dei quali non real­mente inter­es­sati all’appartamento che abbi­amo deciso di vendere, ed alcuni dei quali agenti immo­bil­iari (quelli che abbi­amo deciso di evitare cer­cando di vendere casa da soli).

Pas­sando all’utilizzo di annunci su riv­iste e por­tali per inserzioni, il numero di con­tatti aumenta in modo espo­nen­ziale, aumen­tando quindi il tempo che perder­emo non solo a rispon­dere al tele­fono, ma anche a far vis­itare la casa a quelli che ci sem­br­eranno più gen­uina­mente interessati.

Per con­clud­ere con i “fas­tidi”, ci sarà una lunga trat­ta­tiva per il prezzo, dove sia noi ven­di­tori che il nos­tro acquirente cercher­emo di avere il mag­giore guadagno pos­si­bile (nel nos­tro caso) o la minore spesa (nel caso dell’acquirente).

Riflet­tendo su questi punti, diventa facile decidere che affi­darsi a pro­fes­sion­isti (agenti immo­bil­iari) può essere una scelta migliore.

Se da un lato infatti saremo in grado di sta­bilire un prezzo più ader­ente agli stan­dard di mer­cato gra­zie ai con­sigli di chi il mer­cato lo conosce bene, sarà anche pos­si­bile lim­itare le perdite di tempo asso­ciate a tele­fonate di curiosi non real­mente inter­es­sati all’acquisto. Attico - Sol­dion­line -