- Secondo un’elaborazione di MutuiOnline.it su dati di Banca d’Italia, il mercato dei mutui ha fatto registrare una crescita del 14% nel 2010, con una ripresa a più velocità nei diversi centri.
Sono stati erogati mutui alle famiglie per un valore di 58 miliardi di euro contro i 51 miliardi del 2009 (+13,7%).
Il valore è più alto anche rispetto al 2008, quando l’erogato fu di 57 miliardi, ma resta sotto i record di 63 miliardi registrati nel biennio 2006-2007 antecedente alla crisi.
Il mercato ha quindi evidenziato una ripresa, anche grazie ai tassi d’interesse rimasti ai minimi storici per gran parte dell’anno.
Va peraltro notato come nel secondo semestre del 2010 si sia registrato un rallentamento della crescita, con un erogato di poco meno di 29 miliardi rispetto ai quasi 30 della prima metà dell’anno.
Il dato di erogato si riferisce ai mutui per abitazione e comprende anche quelli erogati per surroga, cioè mutui già esistenti trasferiti a una nuova banca grazie alla portabilità.
Tali mutui hanno costituito circa un terzo delle erogazioni totali dell’anno, dato che i tassi estremamente bassi hanno reso conveniente per molte famiglie spostare il proprio mutuo per avere condizioni più favorevoli.
Complessivamente, dall’avvio della surroga nel 2007 a oggi, le operazioni di portabilità sono state oltre 300.000.
I dati di Banca d’Italia mostrano anche come il mercato abbia dinamiche assai diverse da una città all’altra.
Milano, da sempre la prima piazza d’Italia per valore di erogazioni, ha visto nel 2010 insidiato il proprio primato da Roma: 6,4 milardi di mutui erogati a Milano contro i 6,3 di Roma.
Il dato è uguale a quello del 2009 per Milano, mentre per Roma l’erogato l’anno passato è stato di 5,1 miliardi.
Considerando che nel 2008 l’erogato su Milano è stato pari a 7,4 miliardi contro i 5,9 di Roma si evidenzia un mercato milanese ancora indietro nel recupero, mentre quello romano appare decisamente più dinamico nella ripresa.
Tra le principali città la situazione è simile per quanto riguarda Torino, Venezia, Bologna e Palermo che sono stabili o in crescita rispetto al 2009, ma che non hanno recuperato i valori del 2008.
Più dinamiche appaiono Genova, Firenze, Napoli e Bari che sono tornate a superare nel 2010 i valori registrati nel 2008.
La variabilità del mercato e delle sue dinamiche conferma l’importanza di ricorrere a strumenti di confronto e scelta del mutuo che consentono di cogliere le migliori opportunità.
Posted by Monitorimmobiliar