Casa, le quotazioni sul telefonino

Un'interfaccia cartografica e un sistema di localizzazione satellitare: l'informazione immobiliare in tempo reale

MILANO – Quante volte vi è capitato di passeggiare in un quartiere che vi colpisce per l'eleganza degli edifici, per l'arredo urbano ben curato, immerso in un'atmosfera residenziale? Magari lo conoscete poco, ne avete sentito parlare ma non avete la percezione del valore di mercato degli immobili di quella zona. Oppure siete turisti e rimanete ammaliati dalle villette monofamiliari a pochi isolati dalle rotte tradizionali segnalate dalle guide. «Chissà qui quanto costano le case?», vi ripetete come un mantra senza avere risposta.

IL SOFTWARE – L'Agenzia del Territorio – replicando il sistema di rilevazione del valore degli immobili già consultabile sul sito (che consente anche di capire la destinazione d'uso) – ha appena lanciato un'applicazione mobile, realizzata da Sogei (la società Ict interamente controllata dal ministero dell'Economia). È un software che permette la navigazione cartografica su un dispositivo mobile e grazie al sistema di rilevamento Gps consente di capire dov'è l'utente, elaborandogli in tempo reale l'Omi (l'osservatorio del mercato immobiliare) della zona di riferimento.

«Questo strumento rappresenta un passo in avanti nel processo di informatizzazione dei servizi immobiliari – dice Gabriella Alemanno (sorella dell'attuale sindaco di Roma) – Il nostro obiettivo è quello di facilitare la consultazione delle banche dati dell'Agenzia per le diverse tipologie di utenti». L'e-democracy immobiliare, l'operazione-trasparenza può avere quindi il suo inizio. Con uno smartphone nel taschino.