Censis-Ance: 4.800 mld ricchezza in abitazioni famiglie italiane 07/10/2011 -
Alla fine del 2009 il “tesoretto” sotto forma di immobili residenziali di proprietà dalle famiglie italiane ammontava a 4.800 miliardi di euro: circa 200mila euro in media per famiglia.
A scattare la fotografia è un dossier di Censis-Ance, di cui si è parlato ad un convegno del Saie, fiera dell'edilizia in corso a Bologna.
Esclusi gli immobili non registrati o quelli oggetto di interventi edilizi per i quali non è stata effettuata registrazione, le unità immobiliari censite al catasto sono risultate 57,8 milioni: il 56,4% (32,5 milioni) come abitazioni, il 35,8% come pertinenze residenziali (20,7 milioni), il 7,8% (4,5 milioni) come immobili non residenziali.
La casa risulta anche essere una importante voce “uscite” nel bilancio delle famiglie italiane.
La quota delle spese ordinarie imputabili all'abitazione, infatti, si attesta al 33,9% nel Sud dell'Italia e al 38,8% al Nord e al 39,3% al centro mentre per quanto concerne le spese di manutenzione legate all'immobile queste ammontavano in media, nell'ultimo trimestre preso in esame nel 2009, a 820 euro.
Particolarmente elevato, infine, il numero di anni di permanenza nella stessa abitazione da parte delle famiglie: una media di 21 anni.
Nel dettaglio, 27 anni in caso di usufrutto, 24 in caso di proprietà, 14 in caso di uso gratuito da parte di parenti e amici e 13 anni in caso di affitto.