Bankitalia certifica la crisi: 2008-2011 mutui casa a -20%

Meno mutui, in calo del 20%, con il picco del 30% per i giovani.

Secondo lo studio della Banca d’Italia "La crisi e le famiglie italiane: un'analisi microeconomica dei contratti di mutuo" (in allegato), dal 2008 al 2011 il numero di mutui concessi dalle banche per l'acquisto di abitazioni è diminuito di oltre il 20% rispetto al quadriennio 2004-2007.

Più penalizzati i giovani e gli extracomunitari, mentre non ha toccato chi ha redditi elevati. Dal 2008 al 2011 il numero dei nuovi mutui concessi si è ridotto mediamente del 9,1% ogni anno, a fronte di un aumento medio dell'8,5% nei tre anni precedenti.

Il calo è stato particolarmente evidente per le famiglie più giovani e quelle originarie di Paesi non appartenenti all'Unione Europea.

Nei quattro anni presi in considerazione dal report di Bankitalia il numero totale di contratti stipulati dagli individui con meno di 35 anni è diminuito di oltre il 30% rispetto al quadriennio 2004-2007.

La quota di mutui che fa capo a questa classe di debitori si è ridotta di 5,3 punti percentuali, al 36,4%, e l'età media dei mutuatari è aumentata di un anno, da 37,8 a 38,8 anni.

L'irrigidimento dell'offerta ha inciso in misura minore sui mutuatari con redditi elevati, come emerge dall'andamento delle erogazioni di mutui di ammontare elevato, di importo superiore a 150mila euro, aumentati del 2 per cento.

Anche il forte aumento degli spread sui mutui a tasso variabile verificatosi a fine 2008 ha colpito in misura inferiore i mutui di importo maggiore.

“Dopo l'ampio allargamento della platea di mutuatari, verificatosi nel periodo precedente la crisi finanziaria, la restrizione dell'offerta è stata praticata dalle banche attraverso politiche maggiormente selettive nei confronti della clientela caratterizzata da una più elevata rischiosità.

Ciò è testimoniato - si legge nel report - anche dalla minore incidenza delle sofferenze nei primi due anni successivi all'erogazione per i mutui concessi negli anni 2009 e 2010 rispetto a quelli concessi nel periodo 2006-2008”.

Posted by Monitorimmobiliare