Tra l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale si crea sempre più armonia soprattutto quando si parla di costruzione di immobili. Per poter realizzare il sogno di acquistare una casa propria si è disposti a fare molti sacrifici ma, per essere soddisfatti del proprio investimento, è necessario vivere in modo confortevole nella propria abitazione.
Un elemento che rende l’abitazione confortevole è rappresentato dal riscaldamento che sempre più spesso è “a pavimento”. I riscaldamenti a pavimento, infatti, sono diventati un must per chi costruisce poiché promettono un piacevole clima nei locali ed aiutano a risparmiare energia. In un passato non molto lontano, però, scegliere un riscaldamento a pavimento significava rinunciare al pavimento in legno.
Oggi, grazie ai moderni procedimenti di istallazione, non è più necessario fare questa scelta e gli amanti del legno non devono più rinunciare al lato estetico.
Specificatamente per l’istallazione del pavimento in legno, InterFloor ha progettato un nuovo pannello radiante per pavimento che funziona in modo diverso rispetto agli altri prodotti presenti sul mercato. Le onde infrarosse, infatti, riscaldano direttamente il piano e non l’aria intorno ad esso e, inoltre, questo permette di risparmiare fino al 25-30% dei costi permettendo bollette energetiche più basse.
InterFloor presenta anche un altro vantaggio: costi di istallazione più bassi rispetto ai sistemi convettivi. Per i nuovi pannelli radianti è previsto un sistema di zonizzazione che permette di istallarli separatamente nelle diverse stanze e di poter utilizzare l’energia in base alle esigenze energetiche di ogni camera.
L’energia utilizzata, ovviamente, può provenire anche da fonti energetiche rinnovabili come il sole o il vento. Questo pannello che non inquina e non interferisce con i campi elettromagnetici, comunque, può essere utilizzato anche per le superfici dure come la pietra, il marmo e le piastrelle.
Ecocittà Blog