14/12/2012
E' arrivato il nuovo modello 730, disponibile sul sito dell'Agenzia delle entrate.
La principale novità è l'eliminazione dell'Irpef per i fabbricati non locati, come conseguenza dell'entrata in vigore dell'Imu.
Chi presta l'assistenza fiscale calcolerà quindi l'imponibile Irpef solo per gli immobili locati (oltre all'abitazione principale) rispetto a tutti quelli dichiarati dal contribuente, tralasciando i non locati e soggetti a Imu.
Anche i redditi dominicali dei terreni condotti direttamente non saranno assoggettati a Irpef, mentre il reddito agrario continuerà a essere gravato dalle imposte sui redditi.
Con una particolarità: se il terreno è esente da Imu, sul reddito dominicale è dovuta l'Irpef (e le addizionali) anche se il terreno non è affittato, situazione che può verificarsi per i terreni agricoli in aree montane o di collina delimitate secondo l'articolo 15 della legge 984/77.
Ma esistono anche casi di fabbricati esenti Imu, che andranno indicati come tali in dichiarazione barrando il campo previsto.
Per gli immobili di interesse storico o artistico concessi in locazione, la legge stabilisce invece che l'imponibile Irpef è costituito dal maggior importo tra rendita catastale effettiva rivalutata e il canone di locazione ridotto del 35%.
Quindi chi percepisce un unico reddito da lavoro dipendente e possiede fabbricati non locati, quasi sempre potrà evitare la presentazione del modello, sempre che non intenda fruire di agevolazioni non presenti nel Cud.
Posted by Monitorimmobiliare