10 cose da considerare prima di rivolgersi a un'agenzia immobiliare

nel caso in cui si voglia comprare, vendere o affittare, rivolgersi a un professionista del settore immobiliare consentirà di risparmiare tempo e denaro e di ricevere obiettività e garanzie. ma per raggiungere questi obiettivi bisogna scegliere con attenzione l'agenzia giusta. a tal proposito, ecco 10 utili consigli da seguire

- cercare informazioni sull'agenzia alla quale ci si vuole rivolgere: informarsi sul grado di esperienza e sul target di riferimento è il primo passo per capire il grado di serietà dell'azienda e l'impegno profuso nei riguardi dei clienti

- optare per una consulenza professionale: spesso ci si rivolge ad amici o parenti sperando di ottenere un prezzo scontato, ma è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto, in grado di svolgere in modo obiettivo il lavoro senza lasciar spazio a false aspettative

- richiedere informarzioni su come verrà pubblicizzata la proprietà: in questo caso, la migliore agenzia immobiliare è quella che offre un piano di marketing. è, inoltre, importante posizionarsi sui principali portali immobiliari, che possono contare su un ampio database di potenziali acquirenti e agenti immobiliari

- assicurarsi che vengano sfruttate al meglio le nuove tecnologie: ad oggi, le migliori agenzie sono quelle che dispongono di potenti strumenti di marketing per promuovere gli immobili e che sanno come trarre vantaggio dalle nuove tecnologie

- fare in modo di ottenere informazioni reali e oggettive: bisogna parlare con un professionista del settore immobiliare come se si trattasse di un colloquio di lavoro. bisogna scegliere la persona giusta, quella che ha il polso del mercato, capace di valutare un immobile e che conosce i diversi aspetti legali. è bene richiedere qualche informazione sulle vendite realizzate, sugli anni di esperienza nella zona, sulle collaborazioni, sui mezzi pubblicitari, sulle reti professionali e su tutti i diversi aspetti della professione

- non è tutto oro quel che luccica: bisogna scegliere l'agenzia che presenta un onorario adeguato. è necessario tener presente che un professionista deve far fronte a diverse spese

- diffidare di chi sopravvaluta o sottovaluta l'immobile: non bisogna scegliere l'agenzia che promette di vendere la casa a un prezzo superiore a quello di mercato. è opportuno optare per chi presenta una proposta ragionevole e realistica

- informarsi sulla capacità di mediazione: quando si incontra un agente immobiliare è bene fare attenzione al modo in cui gestisce il rapporto, questo può far capire molto su come gestirà in futuro il rapporto con l'acquirente

- trasparenza nel lavoro: chiedere di essere presenti durante la negozazione del prezzo con il compratore. è importante che ci sia totale trasparenza nel processo di vendita

- appartenere a una catena di franchising offre determinate garanzie: le agenzie in franchising sono quelle che, più di ogni altra, sono riuscite a sopravvivere alla crisi. sono, inoltre, quelle in grado di disporre di maggiori strumenti e di contare su una continua formazione

bisogna, poi, ricordare che le agenzie immobiliari commercializzano immobili, ma soprattutto offrono un servizio alle persone. a tal proposito, la cosa più importante è sicuramente la relazione umana tra venditore e agente immobiliare e tra questi e il potenziale acquirente