Fiaip: “nel 2015 si intravedono segnali positivi, ma la pressione fiscale sulla casa è ancora un grande problema”

qualcosa di buono sta accadendo al settore immobiliare. il mercato sta mostrando segnali di ripresa. un dato positivo arriva dall’erogazione dei mutui da parte delle banche, che è in crescita di oltre il 30% nel primo trimestre 2015 rispetto all'analogo periodo del 2014. e’ il quadro che emerge dal bilancio fatto da paolo righi, presidente nazionale della fiaip, all'assemblea provinciale degli associati a torino

“e’ un segnale positivo che accogliamo con soddisfazione, le banche hanno ricominciato ad erogare mutui questo dato ci conforta ma prudentemente, dobbiamo attendere il prossimo semestre per vedere se questo segnale sarà riconfermato”, ha detto righi

c’è però il grande problema della pressione fiscale. secondo il presidente nazionale della fiaip, dopo anni di crisi il freno che impedisce davvero al settore di decollare è la pressione fiscale che grava sulla casa ritenuta "insostenibile" dagli operatori del settore

a tal proposito, righi ha spiegato: “negli ultimi 3, 4 anni è aumentata del 212%, tra tasse nazionali e tasse locali. e’ un peso insostenibile per i proprietari che per la maggioranza sono famiglie. basta usare la prima casa come un bancomat è un bene che non produce reddito, non può essere tassata. e al governo diciamo che il settore immobiliare che vale il 20% del pil va aiutato”
Fonte: idealista.it