Attestato di prestazione energetica, le linee guida Ape rinviate al 1° ottobre

Ancora novità sull’Ape, l’attestato di prestazione energetica che viene utilizzato per determinare l’efficientamento degli immobili. Il debutto della nuova certificazione, in un primo momento previsto per il 1° luglio e poi per il 1° agosto, slitta ulteriormente. Secondo quanto deciso dalla Conferenza unificata, l’obbligo di compilare l’attestato di prestazione energetica degli edifici in base alle nuove linee guida scatterà il prossimo 1° ottobre.

Tutto sulla nuova certificazione energetica
La Conferenza unificata ha così dato il via libera definitivo allo schema di decreto sulle modalità per la certificazione in edilizia, in attuazione della direttiva 2010/31/Ue e degli schemi di relazione tecnica di progetto. La decisione di rinviare le linee guide è maturata con l’intenzione di accogliere almeno in parte la richiesta avanzata dalle Regioni, con l’obiettivo di consentire ai tecnici abilitati al rilascio dell’Ape di prendere confidenza con i nuovi software.

Il decreto sarà comunque pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il 28 giugno, altrimenti non verrà chiusa la procedura di infrazione aperta dall’Ue a carico dell’Italia e il nostro Paese non potrà utilizzare i fondi strutturali della programmazione 2014-2020.

Stessa sorte per il decreto sui requisiti minimi di efficienza energetica per gli immobili. Quest’ultimo ha avuto il via libera dalla Conferenza lo scorso 25 marzo, ma non è stato ancora pubblicato. La sua entrata in vigore è fissata al 1° luglio, ma potrebbe slittare a ottobre.
scritto da: team idealista.it 19 giugno 2015, 10:18