Il 2016 si è chiuso con un bilancio positivo per le compravendite residenziali che hanno registrato un 18,9% in più rispetto al 2015, attestandosi poco al di sotto delle 530mila unità scambiate. A trainare e anticipare il balzo nelle transazioni sono state le grandi città italiane, i cui volumi sono in aumento sia nell'aria metropolitana sia nei comuni delle rispettive province. Il grafico mostra il volume di scambi per trimestre negli otto principali centri del nostro Paese.
Le compravendite nel IV trimestre
A spiccare tra le città nel IV trimestre è Torino, il cui tasso di crescita migliora ulteriormente rispetto al trimestre precedente, attestandosi al 25,2% in più. Buoni risultati anche per il mercato bolognese, con un rialzo poco inferiore al 20% . Napoli (+17,4%) fa registrare una forte accelerazione rispetto al trimestre precedente chiudendo l’anno con quasi 7.000 transazioni Solo Roma (+8,7%) e Firenze (+6,8%) registrano nel quarto trimestre 2016 un rialzo al di sotto dei dieci punti percentuali. Nell’arco dei dodici mesi i risultati sono analoghi, con Firenze che riguadagna qualche posizione e Palermo che si rivela invece il mercato meno dinamico (+9,2%).