La dichiarazione Imu slitta al 30 novembre 2012

05/10/2012 Il Consiglio dei Ministri del 4 ottobre ha fatto slittare alla data del 30 novembre 2012 il termine di presentazione della dichiarazione Imu. La proroga è stata inclusa nel decreto sui tagli agli enti locali, che ha concesso ben...

Ance: 'in Italia mancano 600mila case'

In Italia non c’è rischio di una bolla immobiliare. Nel nostro Paese al contrario c’è un problema di domanda “mettendo insieme i dati delle abitazioni in cantiere con le esigenze delle famiglie – afferma il presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti...

Imu: il 17 settembre scade la seconda rata

Scade il 17 settembre il termine per il versamento della seconda rata dell’Imu. Su circa 16 milioni di contribuenti, secondo i numeri forniti dalla Cgia di Mestre, la scadenza di settembre interesserà solo 877mila proprietari (il 6% circa), solo...

Puglia: transazioni immobiliari in crescita

Sono state ben 17.547 le transazioni immobiliari in Puglia nel secondo semestre del 2011, il 4,3% il più rispetto allo stesso periodo del 2010, incremento ben maggiore alla media nazionale che si è fermata ad un + 0,9%. I dati sono stati resi noti...

Finta agente immobiliare prende la caparra e poi scappa…

Centinaia di turisti truffati da una finta agente immobiliare che mette in vendita o in affitto ville in Sardegna per poi sparire dopo aver incassato la caparra. Lo denuncia Carlo Vallebona, direttore di una societa’ che si occupa di ville e case...

Agenti immobiliari: il futuro è nella formazione

di Paolo Bellini, presidente Anama Professionalità, competenza e formazione: sono questi i tre pilastri sui quali si fonda il futuro degli agenti immobiliari. L’intera categoria si deve interrogare sullo stato di professionalità e...

Tassa di soggiorno, difficile spiegarla ai turisti

di Bernabò Bocca, presidente Federalberghi L'imposta di soggiorno è una tassa sui consumatori le cui modalità di applicazione e di esenzione sono un tale condensato di fantasia difficile da spiegare non solo ai turisti italiani ma ancor di più agli...

Bankitalia certifica la crisi: 2008-2011 mutui casa a -20%

Meno mutui, in calo del 20%, con il picco del 30% per i giovani. Secondo lo studio della Banca d’Italia "La crisi e le famiglie italiane: un'analisi microeconomica dei contratti di mutuo" (in allegato), dal 2008 al 2011 il numero di mutui...

Caos Imu: tre milioni di persone costrette a ripetere i conteggi

Il «delirio Imu» è in pieno svolgimento. A denunciarlo è il sistema dei Caf, che gestisce circa l’82% del flusso finanziario diretto alle casse dell’erario. Un nodo dietro l’altro, la cui soluzione è arrivata sempre troppo tardi, creando caos e...