un dato fortemente in calo rispetto agli anni precedenti ma anche alle stime che gli esperti avevano calcolato con un dato intorno alle 520 mila transazioni.
Molte agenzie immobiliari hanno chiuso e quelle che non l’hanno fatto certo non stanno...
Nonostante i 5 anni di crisi che hanno colpito il settore immobiliare Beni Stabili mantiene un indebitamento contenuto e una buona redditività degli affitti.
A spiegarlo è Aldo Mazzocco, amministratore delegato della società, che precisa come...
05/10/2012
Il Consiglio dei Ministri del 4 ottobre ha fatto slittare alla data del 30 novembre 2012 il termine di presentazione della dichiarazione Imu.
La proroga è stata inclusa nel decreto sui tagli agli enti locali, che ha concesso ben...
In Italia non c’è rischio di una bolla immobiliare.
Nel nostro Paese al contrario c’è un problema di domanda “mettendo insieme i dati delle abitazioni in cantiere con le esigenze delle famiglie – afferma il presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti...
Scade il 17 settembre il termine per il versamento della seconda rata dell’Imu.
Su circa 16 milioni di contribuenti, secondo i numeri forniti dalla Cgia di Mestre, la scadenza di settembre interesserà solo 877mila proprietari (il 6% circa), solo...
Sono state ben 17.547 le transazioni immobiliari in Puglia nel secondo semestre del 2011, il 4,3% il più rispetto allo stesso periodo del 2010, incremento ben maggiore alla media nazionale che si è fermata ad un + 0,9%. I dati sono stati resi noti...
Centinaia di turisti truffati da una finta agente immobiliare che mette in vendita o in affitto ville in Sardegna per poi sparire dopo aver incassato la caparra.
Lo denuncia Carlo Vallebona, direttore di una societa’ che si occupa di ville e case...
di Paolo Bellini, presidente Anama
Professionalità, competenza e formazione: sono questi i tre pilastri sui quali si fonda il futuro degli agenti immobiliari.
L’intera categoria si deve interrogare sullo stato di professionalità e...
di Bernabò Bocca, presidente Federalberghi
L'imposta di soggiorno è una tassa sui consumatori le cui modalità di applicazione e di esenzione sono un tale condensato di fantasia difficile da spiegare non solo ai turisti italiani ma ancor di più agli...
Meno mutui, in calo del 20%, con il picco del 30% per i giovani.
Secondo lo studio della Banca d’Italia "La crisi e le famiglie italiane: un'analisi microeconomica dei contratti di mutuo" (in allegato), dal 2008 al 2011 il numero di mutui...
I risultati preliminari del nuovo indice Istat sui prezzi delle abitazioni acquistate mostra che, nonostante la crisi, i prezzi delle case sono in rialzo.
I primi risultati del "termometro prezzi", che verrà presentato in autunno, mostrano un...
Parlare di vacanze senza discutere di crisi economica è pressoché impossibile.
Aumenta la percentuale di chi cerca soluzioni che possano soddisfare anche le esigenze di risparmio.
Per fornire un quadro completo della situazione,...
Le compravendite del settore residenziale hanno registrato una flessione del 19,6% rispetto al primotrimestre del 2011 passando da 136.780 a 110.021. Lo rende notol’Agenzia del Territorio nella nota sull’andamento del mercatoimmobiliare,...
Il «delirio Imu» è in pieno svolgimento. A denunciarlo è il sistema dei Caf, che gestisce circa l’82% del flusso finanziario diretto alle casse dell’erario. Un nodo dietro l’altro, la cui soluzione è arrivata sempre troppo tardi, creando caos e...
Le percentuali di rifiuto di finanziamento da parte delle banche scendono, perché sono gli Italiani che si "arrendono" prima.
Da ottobre ad oggi si è ridotto di 11 punti percentuali il divario tra quanto richiesto al momento del preventivo e...