Registrazione affitti, cosa cambia per sanzioni e ravvedimento

Con la legge di Stabilità 2016, dal 1° gennaio per le registrazioni delle locazioni sono entrate in vigore nuove regole sul fronte delle sanzioni e del ravvedimento. Sono state infatti introdotte modifiche nell’ambito della disciplina sanzionatoria...

La Bce taglia i tassi d'interesse: cosa cambia per i mutui?

La decisione della Bce di tagliare i tassi di interesse riducendoli al minimo storico potrebbe avere effetti non solo sui mutui ancorati a questo parametro di riferimento, ma anche su quelli legati all'Euribor. Ma vediamo cosa cambia per chi ha già...

5 novità per i mutui che cambieranno il mondo di chi compra casa

Al via nelle Commissioni Finanze di Camera e Senato l'esame della bozza di modifica del decreto che recepisce la direttiva comunitaria 2014/17 sui mutui. Le novità riguardano, tra l'altro, l'introduzione della morosità per inadempimento per il...

Mutui, le ultime novità sui pignoramenti veloci

Fa discutere lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2014/17/Ue sui contratti di credito ai consumatori relativi a immobili residenziali. Secondo la bozza, banca e mutuatario possono accordare in caso di inadempimento di...

Registrazione del contratto d'affitto, tutte le novità del 2016

Tra le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2016 relative al settore immobiliare, vi sono anche delle modifiche riguardanti la normativa sugli affitti. Vediamo, in particolare, cosa stabiliscono le nuove regole sulla registrazione dei...

Tasi, Uil: “Con l’abolizione risparmio medio di 191 euro”

La legge di Stabilità ha abolito la Tasi sulle prime case. A conti fatti, secondo un'analisi del servizio politiche economiche e territoriali della Uil, il prossimo anno i 19,7 milioni di proprietari risparmieranno in media 191 euro, che salgono a...

I pro e contro di investire nel settore immobiliare italiano

Nonostante un leggero miglioramento della situazione con l'affacciarsi degli attori istituzionali, investire sul real estate italiano è un'operazione tutt'altro che semplice, le cui criticità spesso allontanano i capitali domestici e internazionali....

Cedolare 2015 senza l'acconto

Chi ha optato per la cedolare secca sugli affitti è tenuto al versamento del secondo acconto. Versamento che va effettuato entro il 30 novembre. Ammonta al 60% dell'acconto complessivo o, in alcuni casi, dell'intero acconto in unica soluzione. I...