Sono online sul sito dell'Agenzia delle Entrate le quotazioni Omi relative al secondo semestre del 2015. È possibile consultare i valori relativi alle diverse tipologie immobiliari: residenziale, commerciale, terziaria o produttiva per scoprire se...
Con la legge di Stabilità 2016, dal 1° gennaio per le registrazioni delle locazioni sono entrate in vigore nuove regole sul fronte delle sanzioni e del ravvedimento. Sono state infatti introdotte modifiche nell’ambito della disciplina sanzionatoria...
La decisione della Bce di tagliare i tassi di interesse riducendoli al minimo storico potrebbe avere effetti non solo sui mutui ancorati a questo parametro di riferimento, ma anche su quelli legati all'Euribor. Ma vediamo cosa cambia per chi ha già...
Al via nelle Commissioni Finanze di Camera e Senato l'esame della bozza di modifica del decreto che recepisce la direttiva comunitaria 2014/17 sui mutui. Le novità riguardano, tra l'altro, l'introduzione della morosità per inadempimento per il...
Fa discutere lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2014/17/Ue sui contratti di credito ai consumatori relativi a immobili residenziali. Secondo la bozza, banca e mutuatario possono accordare in caso di inadempimento di...
Tra le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2016 relative al settore immobiliare, vi sono anche delle modifiche riguardanti la normativa sugli affitti. Vediamo, in particolare, cosa stabiliscono le nuove regole sulla registrazione dei...
"Gli italiani ricominciano a volere reinvestire nel ‘mattone’, e ciò anche grazie ad una rimodulazione della fiscalità sul settore immobiliare: l'abolizione della Tasi sulla prima casa, la cedolare secca, il leasing per l’immobiliare abitativo,...
L’investimento immobiliare in Italia chiude il 2015 con rendimenti stabili nel settore residenziale (5,1%) e box (4,9%); cresce il segmento uffici (6,9%), mentre cala il commerciale, nonostante si confermi ancora il prodotto più redditizio, con un...
La legge di Stabilità 2016 ha modificato le norme sulla registrazione dei contratti di affitto. A partire dal 1º gennaio la registrazione spetta, infatti, solo al proprietario di casa che deve realizzarla nel limite perentorio dei 30 giorni. Ma...
La legge di Stabilità ha abolito la Tasi sulle prime case. A conti fatti, secondo un'analisi del servizio politiche economiche e territoriali della Uil, il prossimo anno i 19,7 milioni di proprietari risparmieranno in media 191 euro, che salgono a...
La speranza che il 2015 potesse portare un po' di chiarezza e semplificazione nel labirinto delle imposte sulla casa è rimasta ben presto delusa. Anche quest'anno i contribuenti si sono trovati alle prese con il labirinto di aliquote, detrazioni e...
Dopo il buon risultato del II trimestre 2015, nel terzo trimestre si consolida la ripresa del mercato immobiliare. Secondo la nota Omi dell'Agenzia delle Entrate, le compravendite sono salite dell'8,8% rispetto allo scorso anno. La miglior...
Nonostante un leggero miglioramento della situazione con l'affacciarsi degli attori istituzionali, investire sul real estate italiano è un'operazione tutt'altro che semplice, le cui criticità spesso allontanano i capitali domestici e internazionali....
Chi ha optato per la cedolare secca sugli affitti è tenuto al versamento del secondo acconto. Versamento che va effettuato entro il 30 novembre. Ammonta al 60% dell'acconto complessivo o, in alcuni casi, dell'intero acconto in unica soluzione. I...
In Italia è la nota via Montenapoleone, a Milano, la strada dello shopping più costosa per chi è in affitto. A dirlo la 27esima edizione del report “Main Streets Across The World”, realizzato dalla società Cushman & Wakefield.
L’indagine analizza...