Non solo vani. Nelle visure catastali fanno il loro debutto i metri quadri. Per 57 milioni di immobili il "documento di riconoscimento" rilasciato dall'Agenzia delle Entrate conterrà nero su bianco anche il dato relativo alle superficie. Una...
Canoni, durata della locazione, sanzioni fiscali, la lettera in bianco di recesso
La locazione non registrata (anche se scritta) comporta alcuni indiscutibili svantaggi per il locatore (padrone di casa):
innanzitutto, in caso di morosità...
La legge di Stabilità 2016 porterà una rivoluzione sul fronte delle tasse sulla casa. A partire dal prossimo anno, infatti, sarà abolita la Tasi sugli immobili utilizzati dal proprietario come prima casa, l'Imu agricola e l'Imu sui macchinari...
Con la legge di Stabilità 2016 cambiano i termini per comunicare all’Agenzia delle Entrate cessioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. Prima la comunicazione doveva avvenire entro 20 giorni, adesso entro 30. Se il provvedimento...
Dopo l'Agenzia delle Entrate, anche i notai certificano l'inversione di tendenza per il mattone. Secondo l'ultimo report dell'Istat, infatti, nel II trimestre 2015 i rogiti notarili sono cresciuti del 6,2% rispetto allo scorso anno, mentre le...
Dopo la presa di posizione di Renzi - che ha rispedito al mittente le critiche dell'Ue sull'annunciato taglio delle tasse sulla casa - è arrivata anche la conferma del titolare del dicastero economico. Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan,...
Dopo l'approvazione dei primi due decreti, era tutto pronto per il via alla delega fiscale sulla riforma del catasto. Ma sul gong è arrivato lo stop del governo Renzi. Tra i provvedimenti presentati oggi nel Consiglio dei ministri, non ci sarà...
Ancora novità sull’Ape, l’attestato di prestazione energetica che viene utilizzato per determinare l’efficientamento degli immobili. Il debutto della nuova certificazione, in un primo momento previsto per il 1° luglio e poi per il 1° agosto, slitta...
Il nuovo Ape, l’attestato di prestazione energetica che viene utilizzato per determinare l’efficientamento degli immobili, entrerà in vigore il 1° agosto 2015, non più il 1° luglio come fatto sapere in precedenza. Una novità contenuta in una nuova...
Nel 2015, il gettito Imu e Tasi sarà di 26 miliardi, "raggiungendo livelli non più sopportabili". È quindi necessario un intervento del governo che con la local tax "ha l'occasione per abbandonare la vecchia e superata strada di una finanza locale...
Il Ministero delle Finanze ha pubblicato, sotto forma di risposta alle domande più frequenti, tutti i chiarimenti sull'Imu agricola in scadenza il 16 giugno. Entro quella data, i proprietari di terreni agricoli che si trovano in comuni non esenti...
L’Ape, l’attestato di prestazione energetica che viene utilizzato per determinare l’efficientamento degli immobili, cambia volto. Il 1° luglio 2015 debutta la nuova certificazione. Sono, infatti, in dirittura d’arrivo le nuove linee guida nazionali...
E' cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata del 16 giugno dell'Imu e della Tasi. In mancanza di una local tax che unifichi le due imposte (che potrebbe arrivare nel 2016), varranno gran parte delle regole dello scorso...
Dopo sette anni di lunga discesa, nel 2014 torna a crescere il mercato della casa. A dirlo è il Rapporto Immobiliare 2015 realizzato dall'Agenzia delle Entrate con Abi. Lo scorso anno le transazioni si sono assestate a 421mila unità, in aumento del...
Nonostante ci sia una rinnovata fiducia nei confronti del comparto immobiliare, la pressione fiscale sulla casa ha raggiunto ormai cifre da record. Perché ci sia una vera ripresa - ha affermato il presidente di Fimaa-Confcommercio Valerio Angeletti...